© Luciano Corradini  - Le opere e i giorni

cbfd3bac04bbba06d2412134c4e7e10a1ec92aec
7fb7cd8972af7ad58c1508dd82798451df6f6a88.jpeg
67dd3a2b44283c805eb777a4f3cd9cf8b7f1df06

Una via filosofica all'educazione e alla formazione.pdf

6c0f747b4f0df7886cccd7a07b2547520a36956c

Achille Ardigò e la presenza politica e sociale dei cattolici in Italia.pdf

125942eb47e048fe1c9a556fb8efafeccb3d9122.jpeg

LUCIANO CORRADINI - UN TESORO NELL'EDUCAZIONE. TESTIMONIANZE DI DISCEPOLI E MAESTRI - ARMANDO EDITORE, 2021

L’autore rintraccia, all’interno e oltre i risvolti sociologici e giuridici che caratterizzano i ruoli e i tempi dei docenti e dei discenti nei contesti formali  e informali delle relazioni educative, una pista che conferma l’intuizione del Rapporto Delors all’UNESCO per il XXI secolo, contenuta nel titolo Nell’educazione un tesoro, del 1996. Utilizza allo scopo i suoi ricordi e il suo archivio personale, in particolare lettere, documenti e profili di suoi maestri e suoi discepoli, che ritengono credibilmente d’aver trovato questo tesoro. Se la metafora utilizzata inizialmente da questo libro (Sentieri rivisitati) indicava la riconsiderazione di percorsi compiuti nel cammino dell’educazione, il nuovo titolo indica, anche con l’aggiunta di due parti dedicate a nuovi discepoli e maestri, che nelle ostriche dei mari talora agitati dell’educazione si possono anche trovare le perle preziose di cui parla la parabola evangelica. Si tratta dei tesori che i ladri non possono rubare e che le tarme non possono corrodere.

© Luciano Corradini  - Le opere e i giorni